Esami eseguiti
Clicca sull'esame per approfondimenti
La preparazione all’esame prevede – Salvo diversa indicazione medica – l’astensione:
- Per 3 settimane dall’uso di antibiotici associati è inibitori della pompa protonica (l’uso di un singolo antibiotico non sembra interferire sull’esame).
- Per una settimana dall’uso di farmaci gastroprotettori appartenenti alla classe degli inibitori della pompa protonica o degli H2 antagonisti, oltre al sucralfato (es: Buscopan antiacido, Ranidil, Losec, Nexium, Omeprazen, Mepral). Consultare il proprio medico per ulteriori e più precise indicazioni.
Il giorno del Breath test il paziente deve presentarsi in laboratorio a digiuno da almeno sei ore se adulto, tre se bambino. È anche importante astenersi dal fumo e dall’assunzione di caffè la mattina prima dell’esame.
Preparazione del paziente per l’esecuzione dell’H2 berath test per diagnosi di intolleranza al lattosio.
Osservare attentamente le seguenti istruzioni
- Nei sette giorni precedenti l’esame il paziente non deve assumere farmaci a base di antibiocici, fermenti lattici, lassativi.
- Il medico deve assicurarsi che il paziente non abbia in corso una diarrea importante
- Il paziente il giorno prima dell’esame deve alimentarsi esclusivamente con:
COLAZIONE: una tazza di tè
PRANZO: un piatto di riso bollito condito con poco olio
CENA: una bistecca oppure un pesce lesso con insalata.
4. Dalle ore 21:00 del giorno precedente l’esame il paziente DEVE osservare un digiuno completo (può bere liberamente acqua)
5. Dalle ore 7:00 del giorno dell’esame il paziente DEVE bere due bicchieri d’acqua, restare a digiuno, non fumare, non lavarsi i denti, non svolgere attività fisica.
L’emocromo (o esame emocromocitometrico), tra gli esami di laboratorio in ematologia, va ad indagare elementi del sangue periferico, quali la conta e il dimensionamento dei globuli rossi e delle piastrine, la concentrazione di emoglobina e la conta differenziale dei leucociti.
(colesterolo, trigliceridi, HDL…etc)
Questi esami misurano la funzionalità tiroidea. Sono indagini che vengono prescritte quando il medico sospetta un qualche problema alla tiroide.
(endomisio, gliadina, transglutaminasi)
Batteriologia e Microbiologia
L’esame completo delle urine consta di un insieme di diversi test necessari a rivelare o misurare vari componenti che vengono eliminati nelle urine, tra cui prodotti fisiologici o patologici del metabolismo, cellule, batteri e frammenti cellulari.
L’urinocoltura consente di rilevare – nel campione di urina – la presenza di batteri responsabili di infezioni a carico delle vie urinarie e isolarli. Uno dei più comuni è l’Escherichia Coli. Grazie all’antibiogramma poi è possibile valutare la sensibilità e la resistenza dei microrganismi presenti nelle urine agli antibiotici.
L’antibiogramma (ABG) è un test di laboratorio che consiste nel mettere un microrganismo a contatto con un antibiotico per valutare qual è l’antibiotico più efficace per quel batterio.
Si tratta della raccolta di campioni di materiale biologico attraverso l’applicazione di un pezzo di scotch.
Medicina del Lavoro
VENGONO ESEGUITI IN SERVICE ALTRI TIPI DI ESAMI. E’ POSSIBILE RICHIEDERE PRESSO LA SEGRETERIA L’ELENCO DEGLI ESAMI ESEGUITI IN SERVICE.
Liste di attesa
L’accesso del paziente è libero e non esiste lista di attesa e alcun limite numerico